dotth2o it sanificazione-di-strutture-non-sanitarie-nell-attuale-emergenza-covid-19 001
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PRODOTTI
    • Tutti i Prodotti
    • Aquaring
    • Acqua Naturizzata
    • Acqua per la famiglia
    • Acqua per ristoranti
    • Acqua per azienda
    • Aria
    • Ionizzatori
    • Airo
    • Iqair - Purificatori
    • Ionics
  • SOLUZIONI
    • Legionella
    • Calcare
    • Piscine
    • Aria
    • Umidità da risalita
    • Perdite o Infiltrazioni
    • Muffe e Condense
  • BLOG
  • OFFERTE
  • CONTATTI
Chiama
Chatta
Scrivi
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PRODOTTI
    • Tutti i Prodotti
    • Aquaring
    • Acqua Naturizzata
    • Acqua per la famiglia
    • Acqua per ristoranti
    • Acqua per azienda
    • Aria
    • Ionizzatori
    • Airo
    • Iqair - Purificatori
    • Ionics
  • SOLUZIONI
    • Legionella
    • Calcare
    • Piscine
    • Aria
    • Umidità da risalita
    • Perdite o Infiltrazioni
    • Muffe e Condense
  • BLOG
  • OFFERTE
  • CONTATTI
Sanificazione di strutture non sanitarie nell’attuale emergenza COVID-19

Sanificazione di strutture non sanitarie nell’attuale emergenza COVID-19

Le recenti disposizioni in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, dispongono che siano incentivate le operazioni di sanificazione finalizzate al contenimento del contagio umano.


Nelle imprese le cui attività non sono sospese, negli esercizi commerciali, nei servizi e luoghi vari deve essere assicurata, ove prevista, la sanificazione periodica dei locali, degli ambienti, delle postazioni di lavoro, di altre aree e degli articoli. Inoltre l’azienda, in ottemperanza alle indicazioni del Ministero della Salute secondo le modalità ritenute più opportune, può organizzare interventi particolari/periodici di pulizia (DPCM 26 aprile 2020, Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.108 del 27-4-2020). Elementi di riferimento e indirizzo sulle modalità di controllo dei contagi sono contenuti anche nel Documento tecnico del Ministero della salute 35824 DGPRE del 7/12/2015. Altresì, come attuazione di misura di sicurezza di tipo collettivo si farà riferimento al DL.vo 81/2008 sulla salute e sulla sicurezza sul lavoro.

Quando si parla di sanificazione, anche in riferimento a normative vigenti, si intende il complesso di procedimenti ed operazioni di pulizia e/o disinfezione e mantenimento della buona qualità dell’aria.

Le indicazioni riportate nel presente documento sono riferite alla sanificazione di superfici e ambienti interni non sanitari per la prevenzione della diffusione dell’infezione COVID-19. Tali indicazioni si basano sulle evidenze, a oggi disponibili, per quanto concerne la trasmissione dell’infezione da SARS-CoV-2, della sopravvivenza del virus su diverse superfici e dell’efficacia dei prodotti utilizzati per la pulizia e la disinfezione/sanitizzazione dei locali. Le indicazioni considerano anche l’impatto ambientale e i rischi per la salute umana connessi al loro utilizzo.
Le apparecchiature utilizzate dovranno sempre rispondere ai requisiti fondamentali inerenti alle caratteristiche funzionali richieste, nonché a requisiti generali richiamati per la progettazione e la costruzione, in conformità alle norme tecniche armonizzate emanate dal Comitato Europeo di Standardizzazione (CEN) e ad altre eventuali disposizioni vigenti.
Il documento include indicazioni sul trattamento del tessile da effettuarsi in loco (sia abbigliamento in prova che superfici non dure quali arredi imbottiti, tendaggi, ecc.).

https://www.dotth2o.com/wp-content/uploads/2020/06/Rappporto-ISS-COVID-19-n.-25_2020.pdf

VEDI TUTTI
dotth2o it sanificazione-di-strutture-non-sanitarie-nell-attuale-emergenza-covid-19 002
GPservices sas - Dott.H2O
Via Colocci, 5A 60035 Jesi (An)
335/5756860 - 389/4680691 -info@dotth2o.com
P.Iva 02856950429 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Hosting TITANKA! Spa © 2021